beecult | Programma trimestrale maggio-giugno-luglio


Il nuovo ed ultimo trimestre di beecult apre le porte a nuovi appuntamenti culturali e performativi rivolti a un pubblico multigenerazionale, sui temi della cultura, della sostenibilità ambientale, dell’arte e dell’inclusione sociale.
Spettacoli, musica e divertimento con le performance del network Pagliacce e nell’ambito dell’XI edizione del Torino Fringe Festival.
Una giornata dedicata alle api e alla biodiversità nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Nuovi talk che spaziano dalla sostenibilità ambientale, all’arte pubblica, alla fantascienza.
Proseguono gli appuntamenti letterari, il cinema, le mostre e i tour di street art.
Questo e molto altro sono tra le novità dell'ultimo trimestre di beecult, progetto promosso da beeozanam che contribuisce, con una serie di azioni culturali, alla rigenerazione urbana dell’area a nord di Torino.
Tutti gli appuntamenti avranno luogo negli spazi di beeozanam e sono gratuiti.
Arriva il Torino Fringe Festival a beeozanam
Nell’ambito dell'undicesima edizione del Festival, giovedì 18 maggio viene ospitato il talk a cura di FNAS - Federazione Nazionale Arti in Strada dal titolo “Arte e spazio pubblico. Nuovi linguaggi per le comunità”, per aprire il confronto sui processi che stanno alla base delle pratiche partecipate ed individuare i linguaggi più efficaci per il coinvolgimento delle comunità.
I due venerdì mattina del Torino Fringe Festival, il 19 e il 26 maggio, la sala principale del community hub ospita il format “speed date” tra artisti e operatori culturali che fanno parte di Fringe in Rete, un network che unisce gli operatori del settore appartenenti ad organizzazioni riconosciute in tutta Italia.
Venerdì 19 e Sabato 20 maggio, il cortile esterno di beeozanam diventa la prima tappa della performance itinerante IFE - Sabotaggi poetici di quartiere - a cura di A.L.F. teatri urbani, co-produzione di FNAS - Federazione Nazionale Arti in Strada - una creazione site specific che nasce nella periferia nord di Torino nei quartieri Borgo Vittoria e Madonna di Campagna. Durante una residenza artistica di due settimane gli artisti hanno realizzato una "mappa di comunità" da cui è nata questa visita guidata teatralizzata in cui il pubblico, muovendosi per le vie del quartiere, potrà partecipare a performance live ed installazioni.
La Giornata Mondiale delle Api
Sabato 20 maggio celebriamo la Giornata Mondiale delle Api, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, con una serie di attività a tema.
Si inizia con una proiezione della rassegna cinematografica “Scenario Pianeta: aspettando CinemAmbiente 2023” dal titolo “Bee Movie” di Simon J. Smith, Steve Hickner. A seguire il dibattito con Davide Lo Bue dell'associazione Parco del Nobile e referente dell’apiario di beeozanam e Andrea Beretta, referente per il progetto “Autostrada delle Api e Impollinatori selvatici diurni e notturni” dell' Ente Parchi Reali - La Mandria. Si prosegue con la visita all’apiario di beeozanam, a cura dell’Associazione Parco del Nobile, con un aperitivo e degustazione del miele di ozanam a cura di Fonderie Ozanam. La serata prosegue con la nuova proiezione di “Api di città” di Alessandro Rocca, Davide Demichelis, per concludersi con “Musica per le api dalle api”, Performance di ToBees - sonorizzazioni per la biodiversità, a cura di Marna Fumarola (violino) e Azzurra Fragale (suoni concreti, elettronica e sound design). Un’esperienza tutta da provare.
Il progetto etnico-solidale Youth & Food Giovedì 15 giugno viene presentato il progetto con un aperitivo etico e solidale preparato dai giovani di Youth & Food, a cura di Con i Bambini, Slow Food Internazionale, Le Fonderie Ozanam, A.M.M.I., Comune di Torino - Ufficio Minori. L’obiettivo è di favorire la crescita inclusiva di giovani donne e uomini migranti tra i 17 e i 21 anni promuovendo il cibo come veicolo di integrazione, di crescita economica, di occupazione e di sviluppo sociale. Si prosegue la serata con la proiezione del film Le mille Notti (2022, 66′) di Stefano Di Polito, autore torinese classe ‘75: ogni storia è collegata a un elemento del paesaggio notturno torinese e rappresenta una fase della vita che accomuna ogni essere umano invitando a riflettere lo spettatore sui pregiudizi a cui sono sottoposte continuamente le nuove generazioni di italiani.
Le performance di beecult
Tornano le Due e un Quarto ad animare e colorare il community hub di via Foligno 14 con lo spettacolo OPS di Jessica Roda venerdì 12 maggio, ma non solo.
Sabato 27 maggio una parata di nasi rossi invaderà le vie del quartiere, in collaborazione con Pagliacce_Network, per concludersi a beeozanam con il Pagliacce_Cabaret, un omaggio all’universo comico femminile che esplora il linguaggio del clown con un’impepata di femminilità.
Per festeggiare la fine della scuola venerdì 9 giugno, la “Mixitura Orchestra” porta nel cortile di beeozanam l’atmosfera del carnevale brasiliano in un pomeriggio dedicato ai bambini e all’inizio delle vacanze estive.
La giovane compagnia teatrale PEM-Potenziali Evocati Multimediali con le sue letture aperte al pubblico di “una nuova tragedia”, mercoledì 10 maggio e martedì 6 giougno cercherà, con “7 contro Tebe”, di costruire consapevolezza e riempire i cuori del pubblico di bellezza. PEM è una compagnia nata a dicembre 2021 da una classe della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. Favorisce l'inclusione sociale e promuove il teatro oltre lo spettacolo.
Teatro di Quartiere. Performance teatrale dai racconti della comunità
<